Pages

mercoledì 15 agosto 2012

Concerto di Paolo Fresu del 15 Agosto 2012


Ciao a tutti e buon Ferragosto!
Oggi, 15  Agosto 2012, a Berchidda, fuori dalla chiesetta campestre di San Michele Arcangelo, si è tenuto un concerto del noto trombettista Paolo Fresu e del pianista cubano Omar Sosa. E c'ero anch'io ad ascoltarlo! Questo concerto faceva parte del festival Time in Jazz che Paolo Fresu organizza in Sardegna da ben 25 anni e che per questa edizione aveva come tema il fuoco. Il duetto ha suonato i brani del suo disco Alma, uscito nel 2012 con la collaborazione del violoncellista Jaques Morelenbaum (che però oggi non era presente) Ecco uno dei pezzi:
 L'ambiente era fantastico: si poteva stendere un lenzuolo sull'erba, all'ombra di un albero (faceva tantissimo caldo!) e da lì ascoltare il concerto. Dopo il concerto, che è finito intorno alle 12:00, si poteva scegliere se mangiare il pranzo tipico berchiddese ai tavoli disposti accanto alla chiesa, o pranzare al sacco (io ho pranzato al sacco). I due musicisti hanno suonato molto bene, mi sono piaciuti molto. Alla fine dell'esibizione è salito sul palco anche il famoso percussionista indiano Trilok Gurtu, che ha eseguito, insieme al duo (che era divenuto un trio!), altri due pezzi molto coinvolgenti e divertenti per il pubblico. Vi saluto, ci vediamo alla prossima e... Ancora buon Ferragosto!

domenica 5 febbraio 2012

La neve!


Per la prima volta nella mia vita, ho visto tre dita di neve a casa mia! Proprio così! Nel comune di Arzachena (e credo anche nei dintorni) questa notte ha nevicato come mai! Gli alberi sono bianchi, con qualche foglia visibile, sulle macchine c'è neve in abbondanza, neve sui tetti, neve sui monti (e anche a Monti, suppongo), le rocce e le strade sono innevate e i gattini hanno lasciato le loro orme sulla neve. E' da anni che non accade ciò. In ogni caso, come al solito abbiamo un collegamento alla musica: alcuni autori si sono ispirati alla neve: Franz Liszt ha scritto uno studio trascendentale (n° 12) pensando al ritmo e alla velocità della caduta della neve: "Tormenta di neve" (qui a fianco) mentre Claude Debussy si è interessato al numero d'oro, il numero che rappresenta la sezione aurea, la stessa proporzione tra grandezze che si trova nei cristalli di ghiaccio dei fiocchi di neve. E uno dei link di oggi tratta proprio questo argomento: andate a guardare il sito "Tracce"!
Infine, Davide Sapienza, dopo lunghe esperienze di viaggio tra i ghiacci, ha scritto un libro intitolato La Musica della Neve dove racconta che la neve, anche se non sembra, ha un suo ritmo, un suono e quindi, se viene ascoltata attentamente è musica vera. Anche a questo c'è un link: cliccate qui
Ciao a tutti!