Pages

Visualizzazione post con etichetta Concerti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Concerti. Mostra tutti i post

giovedì 5 settembre 2013

Vacanze Musicali di Badesi: IX Evdizione

Buonasera a tutti. Oggi vi scrivo per parlarvi delle Vacanze Musicali di Badesi, uno stage musicale svoltosi dal 25 al 31 Agosto. Gli allievi (e gli eventuali accompagnatori) hanno alloggiato in pensione completa a Baia delle Mimose, villaggio turistico affacciato sul mare che collabora con l'iniziativa fin dalla prima edizione. Il tutto ad un prezzo molto accessibile che ha permesso ad oltre 100 allievi di partecipare! A pochi metri dagli appartamenti e dall'hotel si trova la spiaggia, che ricordo principalmente per le gigantesche onde. Purtroppo, proprio per questo motivo i minori senza accompagnatore non vi hanno avuto accesso. Dalle 8:30 fino alle 9:30 era disponibile la colazione, poi alle 9:30 partiva la navetta che portava i ragazzi fino  Badesi. Infine a piedi si raggiungevano l'anfiteatro, il centro congressi, l'oratorio e le altre sedi delle lezioni di pianoforte, violino, viola, violoncello, chitarra, tromba e canto corale. Ad ogni insegnante era assegnato uno di questi luoghi, ed alcuni (come il professor Stefano Mancuso), li utilizzavano quasi a tempo pieno.
Il mare di Badesi 

 Quasi tutte le sere si sono tenuti concerti degli insegnanti e degli allievi: la seconda sera, nel centro congressi, abbiamo assistito al recital del professor Mancuso, che ha eseguito due sonate di Beethoven, uno Scherzo di Chopin ed un Improvviso di Schubert.
La quarta sera, alla chiesa di Badesi, era previsto il concerto del chitarrista Roberto Masala, che però per problemi di salute è stato sostituito dal M° Enea Leone e da due suoi allievi, che come solisti e in duo hanno eseguito diversi brani per chitarra.
La chiesa di S. Maria Coghinas
 La quinta sera ci siamo trasferiti tutti in una chiesa trecentesca dall'acustica straordinaria, all'interno della cittadina di Santa Maria Coghinas, dove alcuni alunni delle classi di chitarra, violoncello (del Maestro Luca Fiorentini, docente al Conservatorio di Castelfranco Veneto) e violino si sono esibiti nel primo concerto degli allievi della stagione. C'erano anche violoncellisti relativamente molto piccoli, allievi del M° Nappi. Autore di grande rilievo è stato Bach con le sue suite e partite. 

                                                                       Udite udite...

La penultima serata, nel centro congressi, quattro docenti hanno suonato in un concerto di musica da camera, eseguendo brani di Mozart, Haydn, Beethoven e Schubert. I componenti del gruppo erano il M° Stefano Mancuso (pianoforte), il M° Guglielmo De Stasio (violino), il M° Gabriele Croci (viola) ed il M° Pietro Nappi (violoncello), figlio degli organizzatori dei corsi   Angelo Nappi, docente di violoncello al Conservatorio di Sassari e Simonetta Marras, anche lei violoncellista.
 
Il M° Pietro Nappi e il M° Stefano Mancuso eseguono la sonata "Arpeggione" di Schubert   
Il concerto finale, dedicato interamente agli allievi, era diviso in due parti: durante la prima parte, svoltasi al centro congressi, più di venti brani sono stati eseguiti da solisti, solisti con accompagnatori ed ensemble. Violinisti, violisti, pianisti, violoncellisti ed un ensemble di chitarre hanno animato questa prima parte; tra i brani c'era anche un pezzo per viola e violoncello composto dal M° Gabriele Croci. Dopo la prima parte, che si è conclusa con una rapsodia di Brahms, un coro di bambini ci ha allietato cantando una ninna nanna africana; a questo punto ci siamo trasferiti tutti all'anfiteatro, dove si sono esibiti i vari gruppi di musica d'insieme creati durante i corsi grazie anche alla collaborazione dell'associazione culturale Il Flauto di Pan. A seguire, l'ensemble di trombe del M° Antonello Mura ed infine il coro di adulti messo in piedi in una sola settimana dal  M° Gabriele Verdinelli, accompagnato dall'orchestra dei corsisti. Infine, sono state assegnate le borse di studio, offerte dal comune di Badesi e da quello di S. M. Coghinas, ognuna contenente €100. Come faccio a saperlo? Perché io stesso ne ho aperta una. Perché? Perché l'ho vinta! Volete avere maggiori dettagli? Una prova ufficiale? Ecco l'articolo che è uscito ieri sulla Nuova Sardegna!
Al prossimo post!
L'anfiteatro di Badesi


martedì 27 agosto 2013

Concerto di Ferragosto 2013 Paolo Fresu


Ciao a tutti, in questi due giorni non mi sono fatto sentire per via dell'inizio delle Vacanze Musicali di Badesi, a cui io e mia sorella stiamo partecipando e che, di conseguenza, ci tengono impegnati a tempo (quasi) pieno.
Questo post sarà dedicato all'esibizione di Paolo Fresu e del violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum fuori dalla chiesetta campestre di S. Michele, situata intorno a Berchidda. Il concerto, tradizione di ferragosto del festival Time in Jazz, si è tenuto come sempre all'aperto, a mezzogiorno, in un bosco di sughere e macchia mediterranea. La gente riempiva ogni spazio, non solo i tavoli allestiti lì intorno, ma anche le rocce e gli alberi. Tutti accorsi lì per ascoltare il famoso trombettista sardo, che ormai da 26 anni organizza il festival Time in Jazz, eseguire bellissime melodie brasiliane. Dopo le ultime edizioni, dedicate ai quattro elementi - aria, acqua, terra e fuoco - quest'anno il tema conduttore del festival è stato il misterioso quinto elemento, che per gli antichi era l'etere, la materia celeste.
 E se l'anno scorso per accompagnare gli ultimi brani è salito sul palco Trilok Gurtu, il grande percussionista indiano, quest'anno l'ospite era la cantante Paula Morelenbaum, che ha cantato alcuni standard brasiliani con l'accompagnamento del marito Jaques e di Paolo Fresu. E' stata un'esperienza bellissima, che quasi sicuramente ripeterò anche l'anno prossimo ma... c'è stata in più una sorpresa inaspettata: in mezzo alla strada, sfinito dal caldo, c'era un gattino intontito: un vero gatto tipico berchiddese. Io e la mia famiglia lo abbiamo preso su e adesso è ospite delle Vacanze Musicali di Badesi nel nostro appartamento. L'abbiamo chiamato Béla come il compositore ungherese.
Buonanotte a tutti! 


mercoledì 15 agosto 2012

Concerto di Paolo Fresu del 15 Agosto 2012


Ciao a tutti e buon Ferragosto!
Oggi, 15  Agosto 2012, a Berchidda, fuori dalla chiesetta campestre di San Michele Arcangelo, si è tenuto un concerto del noto trombettista Paolo Fresu e del pianista cubano Omar Sosa. E c'ero anch'io ad ascoltarlo! Questo concerto faceva parte del festival Time in Jazz che Paolo Fresu organizza in Sardegna da ben 25 anni e che per questa edizione aveva come tema il fuoco. Il duetto ha suonato i brani del suo disco Alma, uscito nel 2012 con la collaborazione del violoncellista Jaques Morelenbaum (che però oggi non era presente) Ecco uno dei pezzi:
 L'ambiente era fantastico: si poteva stendere un lenzuolo sull'erba, all'ombra di un albero (faceva tantissimo caldo!) e da lì ascoltare il concerto. Dopo il concerto, che è finito intorno alle 12:00, si poteva scegliere se mangiare il pranzo tipico berchiddese ai tavoli disposti accanto alla chiesa, o pranzare al sacco (io ho pranzato al sacco). I due musicisti hanno suonato molto bene, mi sono piaciuti molto. Alla fine dell'esibizione è salito sul palco anche il famoso percussionista indiano Trilok Gurtu, che ha eseguito, insieme al duo (che era divenuto un trio!), altri due pezzi molto coinvolgenti e divertenti per il pubblico. Vi saluto, ci vediamo alla prossima e... Ancora buon Ferragosto!