Alla prossima!
giovedì 28 agosto 2014
La fuga "Peppa pig"
Buongiorno a tutti, cari lettori. Oggi vi scrivo per condividere con voi un video che ho trovato su Youtube, sul canale di Giampietro Manfred, direttore dell'Orchestra dell'Università di Pisa. Diplomato in clarinetto e composizione, egli ha composto, tra le altre cose, una fuga barocca sulla base del tema musicale del famoso cartone animato per bambini Peppa pig. Direi che è proprio geniale! Sembra davvero barocca, anche perché è riprodotta con il suono del clavicembalo. Quando poi va in minore è fantastica! Spero di poter contribuire alla diffusione di questa composizione, perché pur essendo davvero molto apprezzabile, ha avuto finora poco più di 1600 visualizzazioni, mentre magari poi video stupidissimi ottengono milioni di visualizzazioni.
mercoledì 27 agosto 2014
Qualcosa su di me... - Sardinia International Music Festival
Salve a tutti.
Come promesso nel precedente post, oggi dirò qualcosa in più su di me.
Innanzitutto, sono Filippo (forse questo l'avete già capito). Ho 13 anni, e vivo nel comune di Arzachena, nel nord della Sardegna. Sono un musicista, come potete capire dal titolo del blog, ma i miei interessi spaziano dai libri agli scacchi, all'informatica, all'orticoltura e ad alcuni particolari videogiohi che, preciso per chiarezza, sono tutti non-violenti. Per quanto riguarda la musica, il mio strumento è il pianoforte, e tra i miei autori preferiti vi sono senza dubbio Schumann, Bartók e Ravel. Al momento sono davvero sommerso di lavoro, dato che, fra due giorni, avrà inizio uno stage ad Algero, il Sardinia International Music Festival. Saranno presenti insegnanti di grande rilievo per i corsi di violino, viola, violoncello, pianoforte e musica da camera.
Ad esempio, l'insegnante del corso di pianoforte sarà Giuliana Gulli, sorella del grande violinista Franco Gulli. Purtroppo, mi ritrovo ad essere uno dei soli due allievi che prenderà parte alle lezioni di pianoforte, e, dato che per la musica da camera sono in programma sette movimenti tratti da quartetti e quintetti con pianoforte di Mozart e Schumann, devo studiare quattro di questi movimenti. Considerando anche i miei brani da solista, diciamo che ho una caterva di roba da studiare! Purtroppo vado un po' di fretta. Nel prossimo post, se non ce ne sarà uno prima, parlerò di certo dello stage e vi riferirò le mie impressioni, sperando che possano essere utili per far incrementare un po' l'afluenza, l'anno prossimo. Ad ogni modo buonanotte,
Come promesso nel precedente post, oggi dirò qualcosa in più su di me.
Innanzitutto, sono Filippo (forse questo l'avete già capito). Ho 13 anni, e vivo nel comune di Arzachena, nel nord della Sardegna. Sono un musicista, come potete capire dal titolo del blog, ma i miei interessi spaziano dai libri agli scacchi, all'informatica, all'orticoltura e ad alcuni particolari videogiohi che, preciso per chiarezza, sono tutti non-violenti. Per quanto riguarda la musica, il mio strumento è il pianoforte, e tra i miei autori preferiti vi sono senza dubbio Schumann, Bartók e Ravel. Al momento sono davvero sommerso di lavoro, dato che, fra due giorni, avrà inizio uno stage ad Algero, il Sardinia International Music Festival. Saranno presenti insegnanti di grande rilievo per i corsi di violino, viola, violoncello, pianoforte e musica da camera.
![]() |
Locandina dello stage di Alghero |
Filippo
Etichette:
A proposito di me,
Eventi,
Musica,
Stage
lunedì 25 agosto 2014
Vi presento il blog!
Bungiorno a tutti!
Dopo aver pubblicato il mio breve post di presentazione, sono stato molto impegnato a migliorare la grafica e ridefinire il layout, motivo per il quale non ho potuto dare ulteriori spiegazioni su questo blog. Mi sembra giusto darle ora. Questo è il mio nuovo diario virtuale. Dico "nuovo" perché, fino a ieri, avevo un altro blog intitolato alla scuola di musica presso la quale ho studiato fino a quest'anno. Ma dato che, da novembre, comincerò a studiare presso il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari, e non essendo quindi più legato alla mia vecchia scuola, ho lasciato il comando agli altri amministratori per dedicarmi ad una nuova pagina (questa) nella quale mi possa sentire più libero di esprimere qualsiasi pensiero, anche se non strettamente inerente alla musica. Da questo vecchio blog, tuttavia, ho scelto alcuni miei post che sentivo legati più a me che ad esso. Questi sono stati trasferiti qui, sul mio nuovo blog, e li potrete riconoscere dall'etichetta "Dal vecchio blog" e dalla data antecedente al 2014 (ho infatti lasciato la data originale per ogni post). Per trovarli, oltre che scorrendo la pagina, potete consultare l'Archivio post, nella barra a sinistra sotto le mie informazioni personali, o la nuvola delle etichette, a piè di pagina. Tra gli altri gadget che vorrei nominare ci sono la lista dei post più popolari, a destra sotto i pulsanti di condivisione, il tasto per diventare membri del blog, sempre a destra e, sotto, il pulsante per ricevere notifiche email ogni volta che pubblico un post. Insieme al sondaggio sulla sinistra, questi ultimi sono gadget che mi farebbe piacere che usaste. Credo di aver detto abbastanza per oggi. Nel prossimo post, forse, parlerò un po' di me.
Dopo aver pubblicato il mio breve post di presentazione, sono stato molto impegnato a migliorare la grafica e ridefinire il layout, motivo per il quale non ho potuto dare ulteriori spiegazioni su questo blog. Mi sembra giusto darle ora. Questo è il mio nuovo diario virtuale. Dico "nuovo" perché, fino a ieri, avevo un altro blog intitolato alla scuola di musica presso la quale ho studiato fino a quest'anno. Ma dato che, da novembre, comincerò a studiare presso il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari, e non essendo quindi più legato alla mia vecchia scuola, ho lasciato il comando agli altri amministratori per dedicarmi ad una nuova pagina (questa) nella quale mi possa sentire più libero di esprimere qualsiasi pensiero, anche se non strettamente inerente alla musica. Da questo vecchio blog, tuttavia, ho scelto alcuni miei post che sentivo legati più a me che ad esso. Questi sono stati trasferiti qui, sul mio nuovo blog, e li potrete riconoscere dall'etichetta "Dal vecchio blog" e dalla data antecedente al 2014 (ho infatti lasciato la data originale per ogni post). Per trovarli, oltre che scorrendo la pagina, potete consultare l'Archivio post, nella barra a sinistra sotto le mie informazioni personali, o la nuvola delle etichette, a piè di pagina. Tra gli altri gadget che vorrei nominare ci sono la lista dei post più popolari, a destra sotto i pulsanti di condivisione, il tasto per diventare membri del blog, sempre a destra e, sotto, il pulsante per ricevere notifiche email ogni volta che pubblico un post. Insieme al sondaggio sulla sinistra, questi ultimi sono gadget che mi farebbe piacere che usaste. Credo di aver detto abbastanza per oggi. Nel prossimo post, forse, parlerò un po' di me.
Filippo
giovedì 21 agosto 2014
Suono quel che sono
Suono quel che sono.
Suono proprio come sono.
Suono ovunque sono.
Suono mentre sono.
Indubbiamente, suono quando sono.
Di certo, suono se sono.
Suono perché sono.
Suono, quindi sono (questa è filosofica!).
Suono e sono.
Sono Filippo.
Buona lettura.
Suono proprio come sono.
Suono ovunque sono.
Suono mentre sono.
Indubbiamente, suono quando sono.
Di certo, suono se sono.
Suono perché sono.
Suono, quindi sono (questa è filosofica!).
Suono e sono.
Sono Filippo.
Buona lettura.
Iscriviti a:
Post (Atom)