![]() |
Il mare di Badesi |
La quarta sera, alla chiesa di Badesi, era previsto il concerto del chitarrista Roberto Masala, che però per problemi di salute è stato sostituito dal M° Enea Leone e da due suoi allievi, che come solisti e in duo hanno eseguito diversi brani per chitarra.
![]() |
La chiesa di S. Maria Coghinas |
La quinta sera ci siamo trasferiti tutti in una chiesa trecentesca dall'acustica straordinaria, all'interno della cittadina di Santa Maria Coghinas, dove alcuni alunni delle classi di chitarra, violoncello (del Maestro Luca Fiorentini, docente al Conservatorio di Castelfranco Veneto) e violino si sono esibiti nel primo concerto degli allievi della stagione. C'erano anche violoncellisti relativamente molto piccoli, allievi del M° Nappi. Autore di grande rilievo è stato Bach con le sue suite e partite.
Udite udite...
La penultima serata, nel centro congressi, quattro docenti hanno suonato in un concerto di musica da camera, eseguendo brani di Mozart, Haydn, Beethoven e Schubert. I componenti del gruppo erano il M° Stefano Mancuso (pianoforte), il M° Guglielmo De Stasio (violino), il M° Gabriele Croci (viola) ed il M° Pietro Nappi (violoncello), figlio degli organizzatori dei corsi Angelo Nappi, docente di violoncello al Conservatorio di Sassari e Simonetta Marras, anche lei violoncellista.
Il concerto finale, dedicato interamente agli allievi, era diviso in due parti: durante la prima parte, svoltasi al centro congressi, più di venti brani sono stati eseguiti da solisti, solisti con accompagnatori ed ensemble. Violinisti, violisti, pianisti, violoncellisti ed un ensemble di chitarre hanno animato questa prima parte; tra i brani c'era anche un pezzo per viola e violoncello composto dal M° Gabriele Croci. Dopo la prima parte, che si è conclusa con una rapsodia di Brahms, un coro di bambini ci ha allietato cantando una ninna nanna africana; a questo punto ci siamo trasferiti tutti all'anfiteatro, dove si sono esibiti i vari gruppi di musica d'insieme creati durante i corsi grazie anche alla collaborazione dell'associazione culturale Il Flauto di Pan. A seguire, l'ensemble di trombe del M° Antonello Mura ed infine il coro di adulti messo in piedi in una sola settimana dal M° Gabriele Verdinelli, accompagnato dall'orchestra dei corsisti. Infine, sono state assegnate le borse di studio, offerte dal comune di Badesi e da quello di S. M. Coghinas, ognuna contenente €100. Come faccio a saperlo? Perché io stesso ne ho aperta una. Perché? Perché l'ho vinta! Volete avere maggiori dettagli? Una prova ufficiale? Ecco l'articolo che è uscito ieri sulla Nuova Sardegna!
Al prossimo post!
L'anfiteatro di Badesi |